Prima di addentrarci nelle varie tipologie di Grip e capire quale scegliere, è bene dare la giusta importanza anche all’impugnatura della racchetta perché da questa dipenderanno anche le altre scelte. I giocatori principianti di Padel spesso e volentieri non sanno come impugnarne una. Anche io alla mia prima lezione di Padel domandai proprio questo agli istruttori. La verità che scoprii solo dopo è che ci sono diverse tipologie di impugnature. Vediamo insieme quali sono.
La prima e sicuramente più conosciuta e utilizzata dai giocatori di Padel è quella continentale ed è la più facile da imparare, quindi è quella che viene spesso insegnata ai principianti. Consiste nel tenere la racchetta in modo tale da formare una V tra pollice e indice. Nonostante sia il modo più semplice da imparare per impugnare una racchetta viene utilizzato da quasi tutti i professionisti di Padel, sia nell’area maschile che in quella femminile.
Il modo più facile per imparare ad utilizzare questa impugnatura consiste nello stringere la mano a qualcuno. Una volta che hai compiuto questo gesto, continua ad avere la mano in quella posizione. L’altra persona prenderà la racchetta e porrà l’impugnatura proprio nella tua mano. Avrai quindi impugnato la racchetta con estrema facilità.
Un’altra tipologia di impugnatura è quella detta orientale. Nel Padel sono pochissimi i giocatori che la utilizzano, mentre nel Tennis uno dei più famosi tennisti al mondo, Rafa Nadal, la utilizza in ogni suo match. Questo è un metodo di impugnatura che viene utilizzato da pochi professionisti di alto livello. Imparare questa impugnatura è molto semplice, infatti ti basterà appoggiare la tua racchetta a terra e poi semplicemente prenderla dall’impugnatura, in automatico avrai la presa orientale.
Questa impugnatura non è la migliore per i principianti perché per ottenere i vantaggi che derivano da essa devi essere davvero esperto nel far oscillare la racchetta. In genere viene utilizzata per i colpi topspin. In uno sport come il Padel viene poco utilizzata perché nei colpi vicino la rete non si riesce a dare la stessa forza che si potrebbe raggiungere con la continentale perché non c’è il tempo necessario per far oscillare la racchetta.
Esiste ancora un altro tipo di impugnatura, quella cosiddetta del dito da squash. Molti ritengono che questa sia la più efficace, in realtà tutto dipende dallo stile di gioco che si adotta. Se sei un giocatore che utilizza spesso il rovescio questa potrebbe essere l’ideale per te.
In questo caso la racchetta dovrebbe essere tenuta e controllata efficacemente dal pollice e dall’indice e le altre tre dita rimanenti dovrebbero sostenere l’impugnatura della racchetta.
Anche in questo caso si dovrebbe creare una forma a V tra pollice e indice. La tua mano si deve trovare leggermente sopra la parte superiore dell’impugnatura.
Con questa impugnatura il tuo indice deve essere un po’ distante dalle dita di supporto, la tua posizione della mano deve essere quasi come quella che avresti prima di premere il grilletto di una pistola. Questo ti permetterà di controllare la racchetta nel migliore dei modi.